...

ForneriaNonnaMaria - S.T.O.C.A.

Vai ai contenuti
Il Grano Monococco: Un Tesoro Primordiale
Il grano monococco, noto anche come piccolo farro, è il primo cereale domesticato dall'uomo circa 12.000 anni fa.
Questo grano primordiale si distingue per le sue eccezionali proprietà nutrizionali e per la sua adattabilità a terreni poveri e condizioni climatiche avverse.
 
Fonte: Wikipedia
Perché Integrare il Grano Monococco nella Tua Dieta?
Elevato Contenuto Proteico: Il grano monococco contiene naturalmente un'alta percentuale di proteine, variabile tra il 15% e il 19%, superiore a quella dei grani moderni. Questo lo rende ideale per diete equilibrate e per chi cerca un apporto proteico significativo.



Basso Indice Glicemico: Grazie alla sua composizione, il grano monococco presenta un indice glicemico inferiore  rispetto ad altri cereali, contribuendo al mantenimento di livelli stabili di zucchero nel sangue.

    Ridotto Contenuto di Glutine: Questo cereale contiene una quantità di glutine significativamente inferiore rispetto ai grani moderni, con un glutine più fragile e altamente digeribile. Ciò lo rende più tollerabile per chi soffre di sensibilità al glutine non celiaca.

      Fonte: Ceramo
      Ricchezza di Fibre e Sali Minerali: Il grano monococco è una fonte preziosa di fibre, che favoriscono la digestione, e di minerali essenziali come fosforo, potassio e betacarotene, importanti per le funzioni cellulari e come antiossidanti.

        Scopri di Più sul Primo Grano del Mondo: il Grano Monococco!
        La coltivazione e trasformazione del grano monococco ci consente di offrirti prodotti genuini, ricchi di storia e benefici per la salute. Scegliendo i nostri prodotti, porti sulla tua tavola un alimento dalle caratteristiche uniche, frutto di una tradizione millenaria e di una passione autentica per la qualità.

        Nota: Il grano monococco contiene glutine; pertanto, non è adatto al consumo da parte di persone affette da celiachia.
        Ascolta la storia del grano letta e interpretata da Romina Carnevale:
        Torna ai contenuti